venerdì 27 giugno 2025

Il vetro del Tamigi nelle opere d'arte di Lulu Harrison

Opere di Lulu Harrison

L'idea che la spazzatura di una persona possa essere il tesoro di un'altra trova una perfetta incarnazione nel lavoro della designer Lulu Harrison, recentemente premiata con il prestigioso Ralph Saltzman Prize per il suo innovativo progetto di arte vetraria.

Opere di Lulu Harrison

Utilizzando materiali di scarto raccolti nel fiume Tamigi, Harrison ha collaborato con soffiatori di vetro per trasformarli in oggetti di vetro straordinari.
Le sue creazioni non solo abbelliscono il panorama del design, ma raccontano anche una storia di sostenibilità. Le conchiglie di cozza quagga, spesso responsabili di ostruzioni nelle tubature, vengono trasformate in vasi artistici, piastrelle e altro ancora. Questi oggetti saranno esposti al Design Museum di Londra questo autunno, offrendo una nuova prospettiva su materiali considerati rifiuti.

Opere di Lulu Harrison

Il lavoro di Harrison ha attratto l'attenzione di altri designer e artigiani, evidenziando l'importanza di trovare alternative ai materiali altamente lavorati e insostenibili comunemente utilizzati nella produzione del vetro. La sua ricerca si concentra sulla creazione di vetro geo-specifico, utilizzando materiali distintivi di diverse zone.
La sua visione non è solo estetica, ma anche profondamente etica, spingendo tutti noi a riflettere sul valore dei materiali che ci circondano e su come possiamo trasformarli in opere d'arte.

giovedì 19 giugno 2025

Costruire il Krusty Burger, il fast food dei Simpson, coi mattoncini LEGO

Set LEGO di Krusty Burger

Il celebre show televisivo I Simpson non sarebbe ciò che è senza il suo colorato cast di personaggi, tra cui spicca Krusty il Clown, il cui programma TV è un must per Bart e Lisa. La fama di Krusty è così vasta e le sue ambizioni così grandi che ha creato una linea di prodotti e iniziative commerciali, tra cui la sua catena di fast food, Krusty Burger.

Ora, grazie a LEGO, puoi ricreare questo fast food in tutta la sua fritta e unta gloria.

Set LEGO di Krusty Burger

Il set LEGO di Krusty Burger è ora disponibile sullo store online di LEGO, come parte della loro serie ICONS. Si compone di 1.635 pezzi e cattura ogni elemento che rende unico Krusty Burger.

Set LEGO di Krusty Burger

All'interno,troviamo Jeremy che gestisce la cucina, mentre l'agente Lou si gode una bibita, Telespalla Bob con una torta in mano e Homer e Bart che caricano il grasso nel bagagliaio dell'auto clownesca. Krusty è pronto per publicizzare i nuovi panini e Lisa, da sempre vegetariana, si intrattiene suonando il sassofono.

Set LEGO di Krusty Burger

Questo set LEGO ripropone scene divertenti tratte dalla serie che ogni appassionato dei Simpson riconoscerà al volo.
L'edificio ha un tetto rimovibile per garantire un completo colpo d'occhio su ciò che accade dentro al fast food più famoso di Springfield. Qui possiamo trovare Bart intento a creare caos tra le palline colorate della Krusty's Kidz Zone, il distributore della Buzz Cola che perde e un monitor mostra un ordine per 700 Krusty burger richiesto da un disperato Homer disperso in mare con Bart, Ned Flanders e i suoi figli.

Set LEGO di Krusty Burger

La catena Krusty Burger ha visto così tante "avventure" da essersi guadagnato il titolo poco rassicurante di ristorante più malsano del mondo.

mercoledì 18 giugno 2025

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Mark Goudy, ceramista di Berkeley, dalla carta piegata trae ispirazione per una serie in corso: Origami.

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Descrive le sue ceramiche come "forme minime con complessità nascosta", basandosi sull'amore per le forme semplici, ma eleganti, che riflettono le geometrie intrinseche della natura.


Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Le sue sculture, che fondono forma e funzione, sono il risultato della sua esperienza come ingegnere di progettazione hardware grafica 3, infatti utilizzando un software 3D algoritmico, crea oggetti che si rifanno all'arte della piegatura della carta giapponese. E spiega: "Molte di queste forme sono progettate per bilanciare le pieghe: quando sono impostate su una superficie piana, oscillano avanti e indietro, stabilendosi naturalmente nel loro punto intrinseco di equilibrio".

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

I pezzi sottili, traslucidi e slipcasting sono realizzati in porcellana nera o bianca, che occasionalmente colora dipingendo con acquerelli di sale metallici direttamente sulla superficie dopo che sono stati cotti in bisque. Il sale assorbe e ridistribuisce il pigmento, che è ulteriormente influenzato dalla consistenza e dalla permeabilità del materiale.
L'artista spiega: "Mentre i sali metallici si impregnano nel corpo di argilla porosa, si muovono e interagiscono tra loro. Durante il processo di essiccazione, si gradano naturalmente e si concentrano sui bordi, evidenziando le pieghe e le creste delle mie forme".

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Utilizzando solo tre pigmenti di sale metallico: oro, cobalto e cromo, Goudy ottiene varie tonalità di rosso, blu e verde. "Sono particolarmente attratto dal blu cobalto, un riferimento all'ineffabile blu dell'acqua e della distanza", dice. "Penso a questi oggetti come contenitori per la luce e l'atmosfera".

Nuove porcellane come origami di Mark Goudy

Il lavoro di Goudy sarà in mostra dal 28 giugno al 30 novembre, nel 63° Premio Faenza per la Biennale Internazionale di Arte Ceramica Contemporanea a Faenza, Italia.
Si possono ammirare altri lavori dell'artista sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.

venerdì 6 giugno 2025

L'arte di Lito nel creare storie ritagliando foglie

Creazioni di Lito

Lito trasforma delicate foglie in composizioni giocose e dettagliate. Questo artista giapponese ha iniziato ad applicare tecniche di taglio della carta alle foglie nel 2020, trovando in questo processo un modo per affrontare l'ADHD, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, e concentrarsi su qualcosa di costruttivo e stimolante.

Creazioni di Lito

Da quel momento, il suo lavoro ha rapidamente guadagnato popolarità sui social media, dove ha iniziato a creare piccole narrazioni, spesso umoristiche, che ruotano attorno a personaggi animali e cartooneschi. Ogni pezzo è una testimonianza della sua creatività e della sua capacità di trasformare oggetti naturali in opere d'arte vivaci con ammirabile precisione.

Creazioni di Lito

Le sue ultime creazioni sono visibili sul suo sito web e il suo profilo Instagram. Se vi trovate a Fukushima, non perdere l'occasione di visitare il museo interamente dedicato ai pezzi unici di Lito. Un'opportunità straordinaria per esplorare il suo mondo affascinante e scoprire come l'arte possa a volte portare un sorriso e un senso di meraviglia.

Creazioni di Lito
Creazioni di Lito

Se questa forma d'arte vi affascina vi ricordo un'altro artista che abbiamo conosciuto qualche anno fa proprio qui su TulipanoRosa: Kanat Nurtazin.

sabato 31 maggio 2025

La carta si trasforma in arte nella mani di Helen Musselwhite

Opera di Helen Musselwhite

Helen Musselwhite, che abbiamo imparato a conoscere 12 anni fa proprio qui sulle pagine di TulipanoRosa, ha iniziato la sua carriera artistica nel campo del graphic design e dell'illustrazione, ma è stata la carta a rivelarsi la sua vera passione. Musselwhite trasforma semplici fogli in intricati paesaggi narrativi, dando vita alla natura attraverso strati delicati e composizioni pensate con cura.

Opera di Helen Musselwhite

La sua ispirazione trae origine dai paesaggi della campagna vicino a Manchester, catturando la bellezza delle piante e della fauna selvatica con un'eleganza artigianale senza tempo e profondamente personale.

Opera di Helen Musselwhite

Come racconta Design You Trust, le sue opere sono una celebrazione della vita e della bellezza che ci circonda. Con il suo approccio unico, riesce a trasformare la carta in un mezzo per esprimere la meraviglia del mondo naturale, incoraggiando tutti noi a guardare oltre il superficiale e ad apprezzare i dettagli che spesso trascuriamo.

Opera di Helen Musselwhite

Ogni sua creazione racconta una storia che invita lo spettatore a esplorare mondi fatti di carta dove la luce gioca con le ombre e ogni strato rivela dettagli sorprendenti.

mercoledì 28 maggio 2025

Le sculture labirintiche scavate in teste femminili di Daniel Arsham

Scultura di Daniel Arsham

Daniel Arsham ha concentrato la sua attenzione artistica sui labirinti e sul modo in cui questi possono sovrapporsi al corpo umano. Questo interesse ha dato vita a sculture evocative che oscillano tra passato, presente e futuro.
Le opere ritraggono tipicamente donne di profilo, le cui teste sono integrate in forme architettoniche e intricati dedali, sfruttando le curve naturali della struttura facciale per trasformarle in scale a chiocciola, archi monumentali e stanze buie sormontate da colonne.

Scultura di Daniel Arsham

Uno degli aspetti più affascinanti di queste sculture è la loro dualità: da un'angolazione, le teste appaiono normali con volti intatti, mentre da un'altra prospettiva si rivelano come tortuosi ambienti popolati da statue classiche. Questo richiede agli spettatori di adattare la propria visione e i propri movimenti, offrendo un'esperienza immersiva e dinamica.

Scultura di Daniel Arsham

Arsham descrive queste opere come un mix di riferimenti a rovine antiche, templi e un tocco di brutalismo. L'effetto finale è un amalgama di elementi che sembrano provenire da diverse epoche, esistendo al di fuori di un periodo temporale specifico.
Arsham sottolinea l'importanza della scultura nel guidare il movimento delle persone e la loro esperienza nello spazio. Alcuni momenti sembrano aperti e leggeri, mentre altri appaiono più compatti e densi, creando un contrasto emozionante.

Scultura di Daniel Arsham

Le sculture labirintiche di Arsham, che si possono ammirare anche sul profilo Instagram dell'artista, sono arricchite dalla loro materialità. Realizzate in bronzo, sabbia e altri materiali conferiscono una sensazione grezza e robusta. Queste opere sono progettate per rivivere in uno spazio intermedio tra antiche rovine e scultura, tra memoria e invenzione.

sabato 17 maggio 2025

I collage con tecnica mista di Gregory Euclide

I collage con tecnica mista di Gregory Euclide
"Washed Up On The Beach 2"

Gregory Euclide, artista del Minnesota, crea collage a tecnica mista esplorando la natura attraverso la lente dell'esperienza umana.

I collage con tecnica mista di Gregory Euclide
"Torn: Double Sun"

I contorni snodati organicamente suggeriscono rilievi poco profondi; le botaniche della prateria foraggiate completano i materiali creati dall'uomo; i paesaggi astratti emergono da disegni, fotografie, carta strappata, vernice e altro ancora.

I collage con tecnica mista di Gregory Euclide
"Plat Map"

Una dichiarazione della galleria Hashimoto Contemporary per Assembled Lands, la mostra personale di Euclide, spiega: "L'artista strappa e sovrappone questi elementi per costruire un nuovo spazio pittorico che assomiglia più accuratamente al modo in cui prende la terra".

I collage con tecnica mista di Gregory Euclide
"Torn: Silhouette"

Suddividendo le sue osservazioni della natura nelle sue parti fondamentali, Euclide fonde panoramiche di alberi, arbusti, prati e l'orizzonte con i dettagli intimi di foglie o rami.

I collage con tecnica mista di Gregory Euclide
"Torn Landscape Spun"

Ogni collage fonde forme riconoscibili e terreno con forme astratte e spirali o vortici compositivi. L'effetto gioca con la percezione e la nostra comprensione delle relazioni tra piattitudine e profondità, terra e cielo, natura e noi stessi.

I collage con tecnica mista di Gregory Euclide
"Random Invader Memory"

La mostra di Gregory Euclide Assembled Lands, parte da oggi, 17 maggio e termina il 14 giugno a New York City.
Si possono ammirare altri interessanti collage dell'artista sul suo sito web.