mercoledì 16 aprile 2025

Centrotavola di Pasqua 2025

Centrotavola di Pasqua 2025 realizzato da TulipanoRosa

Il Centrotavola di Pasqua è in lavorazione. Ho trovato una coroncina formata da piccoli rametti di perline bianche terminanti con grappolini di perline rosa: l'ideale per usarlo come base per il mio uovo di cartapesta.
Così, dopo aver cercato una sciarpa rosa per ricoprire l'uovo e cercato altre cose che potevano essermi utili, continuo a fare del mio meglio per realizzare il mio Centrotavola di Pasqua.
E ora che l'ho terminato, vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Uovo di cartapesta alto cm. 20
Coroncina di perline bianche e rosa
Piatto quadrato giallo
Sciarpa rosa
Fiori di ciliegio bianchi
Rametto di fresia gialla
Rametti di mimosa
Tulle giallo
Nastrino giallo
Nastrino giallo a pois bianchi
Pulcino piccolo
Spilli

Esecuzione

Per prima cosa ho iniziato a ricoprire l'uovo con la sciarpa rosa aiutandomi con alcuni spilli per tenderla a dovere. Alla sommità l'ho legata con uno spaghetto, poi ho aggiunto del tulle giallo per far restare la sciarpa più sollevata, ma lasciandone ricadere una parte sul davanti dell'uovo.
Ho unito il rametto di fresia gialla con uno di fiori di ciliegio bianco e il tutto l'ho fissato al tulle con la parte metallica dei rametti stessi.
Ho quindi aggiunto il nastrino giallo a pois bianchi con l'aiuto di un paio di spilli.
Sulla sommità dell'uovo ho fissato il nastrino sottile giallo e il piccolo pulcino.
Ho quindi preso la coroncina e l'ho modellata, dato che i rametti sono in metallo, perchè l'uovo si incastrasse perfettamente al suo centro.
Ho aggiunto tra le perline della coroncina alcuni fiori di ciliegio bianchi e qualche rametto di minosa gialla e la composizione l'ho posata sul piatto giallo.
Il mio Centrotavola di Pasqua è pronto.
Prima che arrivasse Tiziano, che ho chiamato come sempre per la foto di rito, ho voluto sistemare sul mobile il presepe di Pasqua. Come potete vedere nella foto, è stilizzato ed è composto da una croce, da un monte e da un sepolcro. Ovviamanete la pietra che lo chiude è rotolata, dato che il giorno di Pasqua resterà vuoto.
Ricordo a tutti voi che se volete realizzare un Centrotavola, potete prendere qualche idea dal mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest dove troverete tutti i Centrotavola da me realizzati, per le varie occasioni.
Ringrazio e saluto con speciali auguri di Buona Pasqua l'amico carissimo Tiziano Caviglia, che ancora una volta, con grande capacità, ha scattato la foto al mio Centrotavola!
Auguro a tutti voi di trascorrere una piacevole e serena Santa Pasqua con chi amate sperando, che sia l'inizio di una rinascita per il mondo intero. Un inizio di pace, di riflessione, di perdono e di salute.

martedì 15 aprile 2025

Favole, storie e sogni nelle illustrazioni di Manuel Šumberac

Opera di Manuel Šumberac

Manuel Šumberac è un narratore visivo che utilizza la sua creatività per esplorare e condividere storie significative. La sua capacità di combinare arte e narrazione offre un'esperienza unica, portando il pubblico in un mondo dove ogni dettaglio è importante e ogni immagine racconta una storia.

Opera di Manuel Šumberac

Il talentuoso artista di Pola si è fatto conoscere per le sue illustrazioni intricate e ricche di dettagli affascinanti.

Opera di Manuel Šumberac

Ogni sua opera è un viaggio che cattura l'attenzione e invita l'osservatore a scoprire storie nascoste all'interno delle immagini, come si può apprezzare dal suo profilo Instagram.

Opera di Manuel Šumberac

Come afferma anche Design You Trust, Šumberac dà vita a narrazioni emozionanti anche attraverso cortometraggi animati, videoclip musicali e libri. La sua formazione in animazione e nuovi media si riflette nella sua capacità di mescolare diverse forme d'arte.

lunedì 14 aprile 2025

Le illusioni ottiche delle opere geometriche e minimaliste di Nazar Symotiuk

Opera di Nazar Symotiuk

Utilizzando principalmente il legno, Symotiuk incorpora anche elementi acrilici e in poliuretano per dare vita a design intricati e stratificati. Le sue opere non sono statiche, in quanto si trasformano e cambiano a seconda del punto di vista dell'osservatore, creando un'esperienza visiva unica e coinvolgente.

Opera di Nazar Symotiuk

Nazar Symotiuk è un artista ucraino che unisce precisione e creatività per realizzare opere tridimensionali mozzafiato. Le sue creazioni esplorano l'interazione tra geometria, colore e movimento, ispirandosi ai movimenti artistici dell'impressionismo e del puntinismo.

Opera di Nazar Symotiuk

Radicato nel minimalismo, il lavoro di Symotiuk è una testimonianza della sua abilità nel combinare forme semplici con complessità visiva, invitando gli spettatori a riflettere sul loro rapporto con l’arte e lo spazio.

Opera di Nazar Symotiuk

Come si può ammirare sul suo profilo Instagram, la sua capacità di mescolare tradizione e innovazione lo rende un protagonista nell'arte contemporanea, e le sue opere sono un perfetto esempio di come l'arte possa trascendere i confini culturali, unendo persone diverse attraverso la bellezza e l'ammirazione per la creatività.

sabato 5 aprile 2025

Il folklore fiabesco nelle opere di Matt Roussel

Opera di Matt Roussel

Le opere di Matt Roussel, che abbiamo già precedentemente conosciuto qui sul blog, invita il pubblico a esplorare mondi incantati, creando un legame profondo e unico tra l'artista e chiunque si innamori delle sue creazioni. Ogni pezzo è un momento magico di connessione, un incontro tra sensibilità che trascende la conoscenza reciproca.

Opera di Matt Roussel

Roussel crea opere straordinarie che spaziano da incisioni su legno a sculture e dipinti incisi, tutti caratterizzati da un'atmosfera da favola, come si può ammirare dal suo profilo Instagram. Nel 2015, durante un viaggio in Mongolia, Roussel ha avuto una rivelazione cruciale: non voleva più lavorare come illustratore 3D. Questa decisione ha segnato l'inizio della sua pratica artistica multidisciplinare, che unisce diverse tecniche e materiali.

Opera di Matt Roussel

Come racconta in questa intervista su MyModernMet, Roussel dopo aver iniziato a dedicarsi all'incisione su legno ha sviluppato uno stile ricco di creature insolite e composizioni giocose, arricchite da linee illustrative ben definite. La sua passione per il raku giapponese lo ha portato a integrare sculture espressive, creando un connubio affascinante tra diverse forme d'arte. Le sue opere sono caratterizzate da superfici materiche, dove i colori traslucidi si intrecciano in un gioco visivo incantevole.

Opera di Matt Roussel

Da sempre ha amato le storie e desiderava illustrare racconti per bambini. Questo amore per la narrazione visiva è evidente in ogni sua creazione, dove l'immaginazione gioca un ruolo fondamentale. I temi delle sue opere attingono a leggende e folklore, rendendo ogni pezzo un viaggio in un regno fantastico.

sabato 29 marzo 2025

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz
"Arancione, blu, rosa, giallo, bianco, marrone, viola"

Krzysztof Grzybacz ama i fiori. Li dispone per dimensioni e tonalità, le fioriture nei dipinti a olio su larga scala appaiono in una comoda unione, le caratteristiche di ogni fiore sono amplificate dal suo posizionamento accanto agli altri.

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz
"Blu, giallo, arancione, bianco, rosa"

La sua serie Floral Compositions organizza i fiori contro strisce di tessuto verde, esplorando il loro potente simbolismo.

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz
"Giallo"

Grzybacz attinge all'antica tradizione dei fiori dei dipinti ad olio, rendendo i loro petali e steli in tonalità vivaci che catturano i loro contorni e trame unici.
Radicate nella natura morta, le sue composizioni sono sostenute dall'astrazione e dal fascino dell'artista per la stratificazione e la prospettiva.

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz
"Bianco, Giallo, Arancione, Blu, Viola"

Le opere dell'attuale mostra personale di Grzybacz alla Galeria Dawid Radziszewski fanno riferimento anche alla comunità queer. "I fiori sono come le persone: posano, cercano il proprio spazio e segnano i confini", dice una dichiarazione della galleria.
L'artista fa un cenno al ruolo dell'ordine e dei sistemi, sottolineando anche l'importanza di celebrare la diversità.

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz
"Blu, bianco, giallo, arancione, rosa"

Raggruppati di fronte a pieghe tessili, griglie oblique o caratteristiche umane distorte, l'artista invoca il potere delle alleanze attraverso un senso di tenerezza, curiosità e flessibilità.

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz
"Bianco, marrone, arancione, giallo, blu"

La mostra Floral Composition continua a Vienna, sino al 29 marzo.
Si possono ammirare altre opere di Krzysztof Grzybacz sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.

martedì 25 marzo 2025

Delicati ecosistemi rappresentati nelle composizioni di carta di Sonja Peterson

The Undergound Plot of the Royal Pommes Frites di Sonja Peterson
"The Undergound Plot of the Royal Pommes Frites" di Sonja Peterson

Sonja Peterson crea scene affascinanti utilizzando carta intagliata, ispirandosi alle forme e alle relazioni della natura. Le sue opere sono un perfetto connubio di motivi organici, figure umane e riferimenti storici, il tutto realizzato con grande maestria e attenzione all'ambiente.

Lost and Searching di Sonja Peterson
"Lost and Searching" di Sonja Peterson

Peterson trova nella semplicità di un foglio bianco un attributo affascinante, esplorando le possibilità di trame, motivi e la relazione tra spazi positivi e negativi. Inizialmente, realizzava disegni su grandi fogli di carta, per poi intagliarli e riorganizzare gli elementi compositivi. Nel tempo questo processo l'ha portata a concentrarsi esclusivamente sull'arte dell'incisione.

Ghost Ship Part 1 di Sonja Peterson
"Ghost Ship Part 1" di Sonja Peterson

Peterson spesso contrappone dettagli botanici a strutture create dall'uomo, come navi o edifici, suggerendo che la natura possa essere vista come un mosaico contenuto in un mondo tecnologico che si sta trasformando in un nuovo ecosistema.

Empire Builder di Sonja Peterson
"Empire Builder" di Sonja Peterson

Un tema ricorrente nel lavoro di Sonja Peterson è l'interconnessione, sia naturale che artificiale. Le sue opere evidenziano come i sistemi di commercio globale, la produzione e l'agricoltura siano intrinsecamente legati all'ambiente, contribuendo al contempo a una crisi climatica in crescita. Un esempio è l'opera "Lost and Searching", che ritrae una nave affondata, simbolo delle interazioni umane con la natura.

sabato 15 marzo 2025

Centrotavola per la Festa del Papà 2025

Centrotavola del Papà 2025 realizzato da TulipanoRosa

Come ogni anno tra qualche giorno festeggeremo la Festa del Papà. Per preparare il Centrotavola ho pensato di usare due elefantini che mi erano stati regalati tempo fa da una cara persona che non è più tra noi. Ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Vassoio ovale cm. 28 x cm. 18
Tessuto di raso dorato
Elefantini 2
Peonie color bruciato 4
Rametti color bruciato 4
Nastro marrone lungo cm. 30 alto cm. 2
Nastrino sottile dorato cm. 16
Scotch di carta
Colla per tessuti
Biadesivo
Forbici

Esecuzione

Per prima cosa ho preso il vassoio e l'ho ricoperto col tessuto dorato. Pensavo che lo avrei dovuto incollare, ma è bastato lo scotch di carta, fissato nella parte inferiore del vassoio, per renserlo ben teso e fisso.
Ho preso le peonie e ho iniziato a fare qualche tentativo sistemandole in vari modi, ma alla fine ho deciso di fissarle con qualche goccia di colla per tessuti come le potete vedere nella foto. In questo modo mi sembra che diano più risalto agli elefantini.
Ho poi aggiunto i rametti dello stesso colore delle peonie e quel tocco di glitter sia sui petali dei fiori, che sui rametti riprendono il colore oro delle schiene dei due animali.
Provando a posizionare gli elefantini sul vassoio mi sono resa conto che il piccolo si infilava perfettamente sotto la proboscide di quello grande e cosa c'è di meglio che vedere un papà che protegge il suo cucciolo e proprio il giorno della Festa del Papà?
Ho quindi preso il nastro marrone, ho fatto una finta gassa fermandola col nastrino dorato e l'ho fissata sul vassoio con un pezzetto di biadesivo.
Terminato il mio Centrotavola, prima di chiamare il mio caro amico Tiziano Caviglia, sono rimasta un po' di tempo a guardare i due elefantini ricordando chi me li aveva regalati e quanto mi manca... Ma poi mi sono ricordata che dovevo chiamare Tiziano per chiedergli se era libero di venire a scattare la foto e come sempre, anche stavolta, si è dimostrato non solo super disponibile, ma un grande fotografo. La foto è davvero bella!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua bravura e sollecitudine augurandogli una piacevole e serena Festa del Papà.
Ovviamente estendo anche a voi tutti di trascorrere questa ricorrenza nel modo migliore ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti i Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.
Auguri di cuore a tutti i Papà!