sabato 29 marzo 2025

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz
"Arancione, blu, rosa, giallo, bianco, marrone, viola"

Krzysztof Grzybacz ama i fiori. Li dispone per dimensioni e tonalità, le fioriture nei dipinti a olio su larga scala appaiono in una comoda unione, le caratteristiche di ogni fiore sono amplificate dal suo posizionamento accanto agli altri.

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz
"Blu, giallo, arancione, bianco, rosa"

La sua serie Floral Compositions organizza i fiori contro strisce di tessuto verde, esplorando il loro potente simbolismo.

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz
"Giallo"

Grzybacz attinge all'antica tradizione dei fiori dei dipinti ad olio, rendendo i loro petali e steli in tonalità vivaci che catturano i loro contorni e trame unici.
Radicate nella natura morta, le sue composizioni sono sostenute dall'astrazione e dal fascino dell'artista per la stratificazione e la prospettiva.

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz
"Bianco, Giallo, Arancione, Blu, Viola"

Le opere dell'attuale mostra personale di Grzybacz alla Galeria Dawid Radziszewski fanno riferimento anche alla comunità queer. "I fiori sono come le persone: posano, cercano il proprio spazio e segnano i confini", dice una dichiarazione della galleria.
L'artista fa un cenno al ruolo dell'ordine e dei sistemi, sottolineando anche l'importanza di celebrare la diversità.

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz
"Blu, bianco, giallo, arancione, rosa"

Raggruppati di fronte a pieghe tessili, griglie oblique o caratteristiche umane distorte, l'artista invoca il potere delle alleanze attraverso un senso di tenerezza, curiosità e flessibilità.

Sensibili ritratti di unione nelle composizioni floreali di Krzysztof Grzybacz
"Bianco, marrone, arancione, giallo, blu"

La mostra Floral Composition continua a Vienna, sino al 29 marzo.
Si possono ammirare altre opere di Krzysztof Grzybacz sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.

martedì 25 marzo 2025

Delicati ecosistemi rappresentati nelle composizioni di carta di Sonja Peterson

The Undergound Plot of the Royal Pommes Frites di Sonja Peterson
"The Undergound Plot of the Royal Pommes Frites" di Sonja Peterson

Sonja Peterson crea scene affascinanti utilizzando carta intagliata, ispirandosi alle forme e alle relazioni della natura. Le sue opere sono un perfetto connubio di motivi organici, figure umane e riferimenti storici, il tutto realizzato con grande maestria e attenzione all'ambiente.

Lost and Searching di Sonja Peterson
"Lost and Searching" di Sonja Peterson

Peterson trova nella semplicità di un foglio bianco un attributo affascinante, esplorando le possibilità di trame, motivi e la relazione tra spazi positivi e negativi. Inizialmente, realizzava disegni su grandi fogli di carta, per poi intagliarli e riorganizzare gli elementi compositivi. Nel tempo questo processo l'ha portata a concentrarsi esclusivamente sull'arte dell'incisione.

Ghost Ship Part 1 di Sonja Peterson
"Ghost Ship Part 1" di Sonja Peterson

Peterson spesso contrappone dettagli botanici a strutture create dall'uomo, come navi o edifici, suggerendo che la natura possa essere vista come un mosaico contenuto in un mondo tecnologico che si sta trasformando in un nuovo ecosistema.

Empire Builder di Sonja Peterson
"Empire Builder" di Sonja Peterson

Un tema ricorrente nel lavoro di Sonja Peterson è l'interconnessione, sia naturale che artificiale. Le sue opere evidenziano come i sistemi di commercio globale, la produzione e l'agricoltura siano intrinsecamente legati all'ambiente, contribuendo al contempo a una crisi climatica in crescita. Un esempio è l'opera "Lost and Searching", che ritrae una nave affondata, simbolo delle interazioni umane con la natura.

sabato 15 marzo 2025

Centrotavola per la Festa del Papà 2025

Centrotavola del Papà 2025 realizzato da TulipanoRosa

Come ogni anno tra qualche giorno festeggeremo la Festa del Papà. Per preparare il Centrotavola ho pensato di usare due elefantini che mi erano stati regalati tempo fa da una cara persona che non è più tra noi. Ora vi spiego come ho fatto.

Occorrente

Vassoio ovale cm. 28 x cm. 18
Tessuto di raso dorato
Elefantini 2
Peonie color bruciato 4
Rametti color bruciato 4
Nastro marrone lungo cm. 30 alto cm. 2
Nastrino sottile dorato cm. 16
Scotch di carta
Colla per tessuti
Biadesivo
Forbici

Esecuzione

Per prima cosa ho preso il vassoio e l'ho ricoperto col tessuto dorato. Pensavo che lo avrei dovuto incollare, ma è bastato lo scotch di carta, fissato nella parte inferiore del vassoio, per renserlo ben teso e fisso.
Ho preso le peonie e ho iniziato a fare qualche tentativo sistemandole in vari modi, ma alla fine ho deciso di fissarle con qualche goccia di colla per tessuti come le potete vedere nella foto. In questo modo mi sembra che diano più risalto agli elefantini.
Ho poi aggiunto i rametti dello stesso colore delle peonie e quel tocco di glitter sia sui petali dei fiori, che sui rametti riprendono il colore oro delle schiene dei due animali.
Provando a posizionare gli elefantini sul vassoio mi sono resa conto che il piccolo si infilava perfettamente sotto la proboscide di quello grande e cosa c'è di meglio che vedere un papà che protegge il suo cucciolo e proprio il giorno della Festa del Papà?
Ho quindi preso il nastro marrone, ho fatto una finta gassa fermandola col nastrino dorato e l'ho fissata sul vassoio con un pezzetto di biadesivo.
Terminato il mio Centrotavola, prima di chiamare il mio caro amico Tiziano Caviglia, sono rimasta un po' di tempo a guardare i due elefantini ricordando chi me li aveva regalati e quanto mi manca... Ma poi mi sono ricordata che dovevo chiamare Tiziano per chiedergli se era libero di venire a scattare la foto e come sempre, anche stavolta, si è dimostrato non solo super disponibile, ma un grande fotografo. La foto è davvero bella!
Quindi lo ringrazio ancora per la sua bravura e sollecitudine augurandogli una piacevole e serena Festa del Papà.
Ovviamente estendo anche a voi tutti di trascorrere questa ricorrenza nel modo migliore ricordandovi che se vi interessa, potete vedere o rivedere tutti i Centrotavola creati da me per le varie ricorrenze sul mio Album Fotografico, ma anche sulle mie pagine Instagram e Pinterest.
Auguri di cuore a tutti i Papà!

sabato 8 marzo 2025

Georgia O'Keeffe e l'arte di osservare di più e preoccuparsi di meno

L'arte di Georgia O'Keeffe

Georgia O'Keeffe è una figura centrale nel panorama dell'arte moderna americana che ha rivoluzionato il modo di percepire la natura e l'arte stessa.
Sentendosi disconnessa dalle convenzioni artistiche classiche, ha iniziato a sperimentare con disegni astratti che sfidavano le facili classificazioni.
Attraverso le forme e i ritmi della natura, O'Keeffe ha catturato il suo mondo interiore, dando vita a un movimento che ha tuttora un impatto sulla scena artistica.

Il modernismo americano, proprio come il suo lato europeo, ha una tendenza all'astrazione, è innovativo, e autoreferenziale. Reagisce contro lo storicismo, le convenzioni artistiche e l'istituzionalizzazione dell'arte. Secondo il modernismo l'arte doveva uscire dalle accademie, dai teatri e dalle sale da concerto per essere accessibile a tutti e inclusa nella vita quotidiana.

L'arte di Georgia O'Keeffe

Come racconta Iseult Gillespie, su TED-Ed, O'Keeffe nutriva un amore per la vita solitaria. Immersa nella bellezza del deserto del New Mexico e lontata dall'atmosfera caotica di New York ha trovato ispirazione nelle piccole cose della natura e nella sua ricca tavolozza di colori. La sua capacità di osservare i dettagli e il suo amore per il colore hanno alimentato la sua creatività fino alla sua morte nel 1986, all'età di 98 anni.

L'arte di Georgia O'Keeffe

O'Keeffe una volta affermò: "Ho scoperto che potevo dire cose con il colore e le forme che non potevo esprimere in nessun altro modo."
Questa ricerca di espressione attraverso l'arte è quello che rende il suo lavoro così potente. La sua riflessione sul dipingere fiori grandi per costringere le persone a prendersi il tempo di osservare è un invito a prendersi il proprio tempo e apprezzare la bellezza del mondo che ci circonda.

mercoledì 5 marzo 2025

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

Shiyuan Xu è una artista che trae ispirazione per le sue sculture in porcellana nella biologia. Affascinata dai modelli, dalle forme e dalle strutture di un'ampia varietà di creature, l'artista crea interpretazioni intricate delle cellule, gli elementi costitutivi essenziali di tutte le forme di vita.

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

Lavorando meticolosamente con Paper clay, metodo di lavorazione che prevede l'inserimento di cellulosa nell'impasto prima della cottura, e aggiungendo smalto tipico della tradizione ceramica cinese, l'artista scolpisce forme amorfe.
È profondamente influenzata dal lavoro del biologo matematico scozzese D'Arcy Thompson, il cui libro On Growth and Form traccia la scala e le forme degli esseri viventi.

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

Thompson descriveva la forma di un esemplare come un "diagramma di forze" e per Xu, questa valutazione modella il modo in cui traduce le micro forme di vita nel suo lavoro.
L'artista spiega: "Si tratta di movimento, tempo e spazio. Ricorda il modo in cui si muovono e crescono; il modo in cui reagiscono all'ambiente circostante interagendo, alterando, evolvendosi e adattandosi per generare infinite nuove forme".

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

Xu vede la storia della porcellana come profondamente intrecciata con i suoi ricordi e la sua identità. Le strutture irregolari e i colori - ombre, fanno riferimento alle esperienze personali dell'artista.

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

L'artista racconta: "Essendo una estranea in America nell'ultimo decennio, la mia esperienza mi offre una nuova prospettiva per riflettere il mio patrimonio culturale... Il processo ripetitivo e ad alta intensità di lavoro serve come risposta terapeutica alle sfide della mia esperienza nella navigazione di due culture. I miei pezzi sono in molti modi come organismi viventi, una metafora della natura in evoluzione della vita stessa e del mio viaggio e delle mie radici".

Biologia e colori della tradizione cinese nelle ceramiche di Shiyuan Xu

A Londra, si potranno ammirare i pezzi di Shiyuan Xu in una mostra dedicata all'artigianato cinese contemporaneo presso lo studio V&A, mostra che aprirà il 28 ottobre e durerà sino al 28 settembre 2026.
Il suo lavoro sarà anche incluso in prossime mostre, con giuria, in Portogallo, Italia e Missouri.
Si possono vedere altre opere di questa eccellente artista e trovare più informazioni sul suo sito web.

martedì 25 febbraio 2025

Centrotavola di Carnevale 2025

Centrotavola di Carnevale 2025 realizzato da TulipanoRosa

Cercando qualcosa di nuovo per preparare il Centrotavola di Carnevale, ho trovato questa graziosa maschera rossa.
Mi è piaciuta subito per le piume e ho deciso di acquistarla subito. Ora però dovevo pensare a come sistemarla per darle il giusto rilievo.
Tonata a casa mi sono messa subito a cercare nelle mie scatole dei "tesori", ovvero cose che posso riciclare per il mio hobby. alla fine credo d'avere scelto bene.
Il Centrotavola di Carnevale è pronto e ora vi dico come ho fatto.

Occorrente

Maschera rossa con piume
Vassoio argentato quadrato
Alzatina di vetro alta cm. 10
Rosa bianca
Rami di orchidee bianche screziate di rosso 2
Rosa rossa piccola
Tulle rosso bordato d'oro
Colla per tessuti

Esecuzione

Per festeggiare il Carnevale abbiamo deciso, con gli invitati, di fare una cena fredda, quindi non era necessario fare un centrotavola grande e che tutti i commensali potessero vedere. Bastava un simbolo.
E la maschera rossa era perfetta.
Ho fatto alcuni tentativi prima di scegliere l'alzatina come sostegno per la maschera, ma alla fine mi è sembrata la soluzione migliore.
Ho quindi preso l'alzatina e con un po' di pazienza e l'aiuto della colla per tessuti, ho fissato la maschera decentrata.
A questo punto ho fatto altri tentativi per trovare il meglio perchè la maschera spiccasse.
Alla fine ho scelto la rosa bianca e i due tralci di orchidee.
Ho preso il tulle rosso, nel suo centro ho fissato la rosellina rossa e il tutto l'ho inserito tra i fiori.
Il mio Centrotavola di Carnevale è pronto!
Per fortuna il carissimo Tiziano, amico di lunga data, fotografo e blogger, anche stavolta, come molte altre volte, ha scattato una foto capolavoro! Dedico un grazie enorme e speciale a lui e ovviamente un augurio di cuore, che estendo a tutti voi, per un Carnevale brioso e divertente.
Vi ricordo inoltre, che cliccando su Album Fotografico troverete tutti i Centrotavola realizzati da me per le varie ricorrenze, ma potete comodamente rivederli tutti, sulle mie pagine Instagram e Pinterest.

martedì 18 febbraio 2025

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

Joan Clare Brown è una artista della ceramica e la materia con cui lavora, diventa per lei il punto di partenza per unire l'esperienza personale e l'anatomia umana per uno studio toccante del dolore.

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

Nella sua serie in corso Ed le dualità sono al centro dell'approccio dell'artista. Infatti i vitici che sembrano crescere dalle basi di porcellana possono essere percepiti come morbidi e delicati oppure spinosi e quindi una difesa.

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

L'artista racconta: "Ho iniziato questa serie in risposta all'improvvisa scomparsa di mio padre: un male incurabile al pancreas".
Nella serie Ed, la base bianca che imita un cuscino o una sacca in tessuto dalla cui apertura spunta una parte di colore contrastante e arricciata, rappresenta un organo perforato e i lunghi viticci o le lame in crescita simboleggiano l'infezione.

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

La durezza e la fragilità intrinseche della porcellana giustappongono alla morbidezza delle superfici tessili e delle fronde organiche simili a piante.

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

Ogni colore riflette specifici ricordi dell'infanzia dell'artista che ricorda le tonalità blu e verdi della camicia di flanella preferita da suo padre o i rosa chiari e viola che profumano di una tovaglia usata durante le cene di famiglia.

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

L'artista spiega ancora: "Attraverso la permanenza della forma ceramica, la mia speranza era di trasformare qualcosa di minaccioso e insidioso in un promemoria nostalgico e significativo. E facendo questi pezzi, in un certo senso, sento che mio padre è ancora presente".

Ricordi toccanti nelle delicate sculture di porcellana di Joan Clare Brown

Si possono vedere altri lavori di Joan Clare Brown, artista sensibile, con una grande capacità e bravura nella lavorazione della ceramica, sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram dove potrebbe essere interessante ammirare anche i deliziosi orecchini.