Questa scimmia chiamata Rinopiteco di Stryker (Rhinopithecus strykeri Geissmann et al., 2010) che fa parte della sottofamiglia dei Colobini, ad elevato rischio di estinzione ed originaria del Myanmar settentrionale, è stata fotografata per la prima volta da Jeremy Holden, che lavora per l'organizzazione più antica della Gran Bretagna per la conservazione la "Fauna and Flora International"
Nei dialetti dei locali è nota come mey nwoah cioè "scimmia con il naso all'insù".
Presumibilmente la pioggia la fa starnutire, infatti l'acqua penetra all'interno del suo naso rivolto verso l'alto, ciò è l'origine anche del soprannome di scimmia camusa, e gli abitanti della zona sostengono che quando piove, rimane seduta con la testa rivolta verso il basso, con il muso stretto tra le ginocchia.
Questa specie è divenuta nota agli occidentali grazie ad un gruppo di scienziati coinvolti nel "Programma di Conservazione per i Primati del Myanmar", che agli inizi del 2010 stavano valutando le condizioni della popolazione di gibboni hulok presente nell'area.
La specie ha ricevuto il nome scientifico di Rhinopithecus strykeri in onore del filantropo Jon Stryker, presidente e fondatore della Arcus Foundation.
Holden vide già i Rinopiteco di Stryker, con i loro piccoli, nella giungla di Kachin, al confine tra Birmania e Cina; stavolta, quando partì dalla sua base di Phnom Penh, in Cambogia, per cercare la scimmia inafferrabile, le sue speranze erano scarse, ma nonostante le condizioni ambientali fossero particolarmente difficili, perché la zona è remota, il destino gli ha riservato una splendida sorpresa.
Avendo posizionato delle telecamere nascoste ha potuto riprendere il passaggio di alcuni esemplari di Rinopiteco di Stryker con i loro piccoli.
Secondo le sue stime, il gruppo era probabilmente formato da meno di 200 scimmie.
Frank Momberg, di "Fauna e Flora International" ha affermato: "Al momento, nessuno scienziato ha visto un individuo dal vivo'.
E Ngwe Lin, uno degli scienziati birmani che facevano parte della squadra che per prima individuò la scimmia come una possibile nuova specie, ha dichiarato che le foto della scimmia sono da considerarsi un record ed ha aggiunto: "E' bello avere finalmente le fotografie, perché ci mostrano qualcosa su come e dove attualmente vive".
Holden si era già recato a Sumatra, in Indonesia come fotografo nel 1994, ma è stato l'incontro con il misterioso Orang Pendek, una scimmia con una reputazione fantastica, che ha cambiato la sua vita.
Questo, ha comunque indotto Holden ad aumentare il suo entusiasmo per la ricerca di animali elusivi del mondo ed ora, la "cattura" del Rinopiteco con la macchina fotografica, è divenuta la sua più grande ricompensa morale.
Nessun commento:
Posta un commento